Il sapone al latte materno
Il sapone al latte materno che interesse?
Per nutrire il tuo bambino, hai scelto l'allattamento? Sappi che se hai del latte materno in eccesso o se hai del latte materno che non è più consumabile, che ha troppa lipasi o che è stato riscaldato due volte, non pensare di buttarlo, perché può servirti per fare il tuo sapone solido. Ti porterà diversi benefici grazie alle sue molteplici proprietà.
Tutti i benefici del latte materno
Ricco di vitamine e minerali, il latte materno o oro bianco possiede numerose proprietà. Oltre a nutrire il bambino, può essere utilizzato per preparare buoni piatti per il bambino, cura le otiti e le congiuntiviti, pulisce il naso al posto del siero fisiologico e coccola il corpo. Infatti, è cicatrizzante, calmante, idratante, anti-infiammatorio, antifungino e antisettico, pur essendo lenitivo, delicato ed esfoliante. Trasformarlo in sapone solido 100% bio è un'ottima idea, è naturale, bio, semplice, economico e veloce da fare. Questo sapone latte materno sarà utilizzato per prendersi cura della pelle di tutta la famiglia e anche di quella del bambino. È adatto alle sue esigenze quotidiane e può essere utilizzato per lavare il suo sederino, tra l'altro, è eccellente per rimuovere bene l'ammoniaca dalle urine e dalle feci, in particolare quando il bambino sta mettendo i denti. È anche un sapone ultra delicato, naturale e senza profumo, molto rispettoso della pelle sensibile dei neonati. Oltre a essere un buon ammorbidente, lenisce naturalmente ed efficacemente l'eczema, la secchezza, il rossore, l'eritema, la crosta lattea...
La nostra ricetta di sapone al latte materno
Se desideri fare, la ricetta sapone latte materno è molto facile. Servono 100 ml di latte materno, 100 g di sapone di Marsiglia grattugiato o a scaglie e 2 cucchiai di olio di cocco bio o di mandorle dolci. In mancanza di sapone di Marsiglia, il sapone di Aleppo o il sapone di asina sono una buona scelta. La preparazione richiede alcuni utensili, ovvero una spatola, una casseruola e degli stampi in silicone. Il tempo di preparazione di questo sapone solido è di una decina di minuti. Si inizia a far sciogliere in una casseruola il sapone grattugiato nel latte materno, a fuoco basso o a bagnomaria. Dopo, si aggiunge l'olio di cocco, si mescola bene e si versa negli stampi che devono essere messi in congelatore per 24 ore affinché i saponi si solidifichino. Quando il tempo è scaduto, si sforma. Ci vuole un mese per l'asciugatura. Il sapone deve asciugare al riparo dalla luce, in un luogo secco e arieggiato, ma è necessario che l'aria circoli attorno. L'ideale è metterlo su una griglia.
È possibile aggiungere in questa ricetta di questo sapone naturale del miele per idratare, per nutrire, per riparare e per lenire la pelle, oli essenziali per il profumo o fiori secchi di stagione (camomilla e calendula per lenire e per apportare dolcezza, papavero contro l'insonnia e lo stress, fiordaliso per le pelli secche e affaticate…).
Scopri i nostri prodotti ecologici di punta:
I nostri spazzolini da denti ricaricabili, i nostri spazzolini da denti per bambini, il nostro rasoio e il nostro pennello da barba.